IL PROGETTO
LA STORIA
Il progetto prende vita a Rovigo con l’installazione di un’enorme illustrazione d’autore sui ponteggi che avvolgono le facciate prima di Palazzo Bosi e poi del Palazzo dell’Accademia, entrambi insigni edifici che ospitano la più importante istituzione culturale del Polesine.
L’opera, firmata da Giò Quasirosso e ispirata a un capolavoro di Norman Rockwell, celebra la connessione tra arte e intelligenza artificiale.
Nell’illustrazione, una giovane donna, raffigurata di spalle, si confronta con la propria immagine riflessa in uno specchio, circondata da schermi che mostrano diverse proiezioni di sé stessa.
Questo invita lo spettatore a interrogarsi sulla natura dell’identità e sul rapporto tra l’essere umano e la tecnologia.
Quasirosso sottolinea l’importanza dell’arte come espressione unica dell’esperienza umana, non sostituibile dalle possibilità offerte dall’intelligenza artificiale.
Il tema è stato ulteriormente esplorato durante il Talk “Intelligenza Superficiale. La tecnologia che arricchisce l’arte”, che ha coinvolto voci autorevoli del mondo dell’arte contemporanea come l’artista e fumettista Giò Quasirosso, il giornalista Giacomo Nicolella Maschietti, esperto di arte digitale, e Alessia Panella, collezionista e avvocato specialista in diritto internazionale e diritto dell’arte.


…be continued
Con il completamento dei lavori di ristrutturazione a Palazzo Bosi, l’attenzione si sposta ora verso il Palazzo dell’Accademia dei Concordi, un altro gioiello architettonico della città.
In collaborazione con Pro Loco, Wallabe propone un’innovativa installazione artistica sul ponteggio che avvolgerà il palazzo Accademico.
Quest’opera d’arte non solo trasforma il ponteggio in una tela per l’espressione artistica, ma offre anche un nuovo punto di riflessione ed emozione per i cittadini e i visitatori di Rovigo.
Posizionata strategicamente sulla piazza principale, sarà visibile da Via Angeli e dal Palazzo Roverella, amplificando il suo impatto e la sua bellezza.
L’intento di questa iniziativa è quello di arricchire il tessuto culturale della città, offrendo un’esperienza estetica unica che celebra l’arte, l’architettura e lo spirito della comunità.
talk
CON SHOUT E ALE GIORGINI
Il talk è un’opportunità unica e coinvolgente con due icone del mondo dell’illustrazione e dell’arte contemporanea: Ale Giorgini e Alessandro Gottardo – Shout. In questa straordinaria occasione, si avrà l’opportunità di immergersi nell’universo creativo di questi due talentuosi artisti, scoprendo le loro ispirazioni, i processi creativi e le storie dietro le loro opere, con un focus particolare sull’opera “esposta” in piazza.
Alessandro Gottardo, noto come Shout, è rinomato per le sue straordinarie illustrazioni capaci di catturare l’immaginazione e suscitare emozioni. Ci guiderà attraverso il suo percorso artistico, dalle prime esperienze nel mondo dell’illustrazione fino alle opere più recenti e influenti. Con uno sguardo ravvicinato alle sue tecniche e ai temi ricorrenti, ci mostrerà come la sua arte stimoli riflessione e contemplazione sulla vita moderna.
Ale Giorgini, celebre per il suo stile distintivo e colorato che fonde elementi pop con un tocco di ironia, condividerà con il pubblico la sua visione personale del mondo. Attraverso il racconto, ci condurrà nel suo immaginario, commentando l’opera insieme a Shout.
Questo talk rappresenta un’occasione imperdibile per gli amanti dell’arte: un momento per incontrare due talenti straordinari e approfondire la propria comprensione dell’arte contemporanea. Preparatevi a lasciarvi ispirare, sorprendere e coinvolgere da questo straordinario dialogo tra due maestri dell’espressione visiva.
